La Biblioteca

Ha sede al piano terreno della Villa Zendali (posta all'interno dell'oratorio).
Organizza corsi di musica (pianoforte e chitarra) ed attualmente è in fase di realizzazione una videoteca.
Propone anche eventi ed incontri in collaborazione con il Circolo Culturale don Primo Mazzolari.

Gli Orari

da definire

La Caritas

Impegnata nell'assistenza ai bisogni della comunità, ha sede nella casa di fronte alla chiesa parrocchiale, via Santo Stefano 59.

  • Raccoglie indumenti da riutilizzare e alimenti per la distribuzione.
  • Alimenti e indumenti possono essere consegnati negli orari stabiliti presso la sede.
  • Un'altra attività è l'incontro con le persone e le famiglie bisognose, per conoscere le problematiche ed individuare eventuali percorsi di aiuto o sostegno.
  • È collegato con il “Banco Farmaceutico”, attivando un servizio di distribuzione gratuita di farmaci da banco
  • Durante l'anno propone delle giornate dedicate alla raccolta di alimenti e/o indumenti. Queste attività verranno di volta in volta comunicate sul sito e nel paese tramite l'affissione di volantini.

Gli orari

  • Centro d'ascolto: mercoledì dalle 15.00 alle 17.00
  • Raccolta indumenti: martedì dalle 15.00 alle 17.00
  • Banco Farnaceutico: mercoledì dalle ore 17.00 alle 19.00, e ogni 1° venerdì del mese dalle ore 9.00 alle 12.00, suonando il campanello del Centro di Ascolto Caritas
  • Distribuzione indumenti: mercoledì dalle 9.30 alle 11.30

Chiusura estiva 2016

  • Centro di Ascolto: dal 23 giugno al 6 settembre, riapertura 7 settembre
  • Consegna Abiti: dal 30 giugno al 6 settembre, riapertura 7 settembre
  • Banco Farnaceutico: dal 30 giugno al 6 settembre, riapertura 7 settembre

Chiediamo pertanto di non portare vestiti nel periodo di chiusura ma di conservarli a casa – se nuovi o in ottimo stato – o di utilizzare i cassonetti della Caritas – se usati.
Segnaliamo inoltre che la segreteria parrocchiale rimarrà aperta solo al mattino in luglio e agosto, per prenotazioni di SS. Messe o per certificati. Sarà comunque sempre possibile portare alimenti per … i poveri di passaggio, che non possono rispettare, ovviamente, il periodo di chiusura.
I sacerdoti saranno sempre presenti in casa parrocchiale.

Contatti

  • Cellulare : 3388796625
  • Telefono (con segreteria telefonica): 039 2497028
  • E-mail: centro di ascolto

Richiesta indumenti

Il nostro Centro di Ascolto aderisce alla proposta della Raccolta Diocesana di indumenti usati promossa dalla Caritas Ambrosiana.

È possibile prelevare i sacchi dall’altare di San Giuseppe e riportarli, durante la settimana dopo il 4 maggio, nel box della casa parrocchiale o il 10 maggio mattino in Oratorio.

Il ricavato servirà per finanziare il progetto Cittadini senza dimora.

Banco Farmaceutico

Il nostro Centro di Ascolto Caritas è collegato anche con il Banco Farmaceutico, per il servizio di distribuzione gratuita di farmaci da banco.
Serve per venire incontro alle persone con difficoltà economiche, presenti sul territorio.
Deve essere portata la richiesta del medico, scritta sul ricettario, con il nome della persona che si presenterà.
Naturalmente non è possibile ritirare altri medicinali dai privati, soprattutto se sono legati alla ricetta medica e già iniziati.

Raccolta alimenti

Presso la Sede di Via S. Stefano, 59 sarà possibile portare alimenti per rispondere alle numerose richieste che pervengono da famiglie del nostro territorio.

Servono in particolare:

latte – pelati – olio - tonno – carne in scatola – dadi – pasta - riso - zucchero – caffè – legumi vari - prodotti per l'igiene

La Corale Santo Stefano

Il coro Santo Stefano contribuisce a valorizzare, attraverso l'arte del canto, il rito della Messa nelle occasioni solenni del calendario liturgico, oltre ad essere un momento privilegiato per il cantare insieme e per lo stare insieme.
Durante le prove del coro è possibile presentarsi di persona per avere informazioni sull'attività del gruppo e per eventualmente unirsi al coro.

Info Utili

  • Le prove: ogni lunedì dalle 21.00 alle 23.00 in Chiesa parrocchiale Santo Stefano
  • Telefono: 039 492866
  • E-mail: M° Luigi Palombi

Il Corpo Musicale S. Luigi

La storia

Il Corpo Bandistico nasce nel 1921 sotto la spinta del parroco Don Enrico Mapelli. Gli strumenti musicali vengono prelevati in blocco da una banda in Brianza che si era sciolta da poco.
Al loro ritiro si provvide utilizzando carri trainati da asinelli.
A istruire i musicisti venne chiamato dagli Artigianelli di Monza il maestro Mauri. Dopo una preparazione durata otto mesi, il complesso debutta nel 1922.
Alla fine degli anni '70 la banda si arrichisce dell'elemento femminile, e nel 2005 viene istituita la Junior Band alla quale possono partecipare tutti i ragazzi a partire dalla quarta elementare.

Info Utili

Il Gruppo Missionario

La comunità parrocchiale è l’ambito in cui i credenti sono educati a vivere concretamente lo spirito della missione ad gentes.
Il Gruppo Missionario si propone in particolare il sostegno economico ai missionari (specie quelli della Parrocchia), la sensibilizzazione sulla loro opera e sui bisogni delle persone che vivono in condizioni di disagio, l’educazione alla solidarietà.
Il gruppo è aperto a tutti coloro che sono sensibili all’argomento.
Sono previste, in linea di massima una volta ogni due mesi, una riunione con il Parroco e la partecipazione agli incontri della Commissione Missionaria Decanale di Lissone.

Attività

  • Allestimento di mostre su temi socio-culturali e d’attualità quali ad esempio immigrazione, acqua, bambini, sfruttamento, ecc. (Collaborazione PIME)
  • Testimonianze, adozioni a distanza, divulgazione di riviste missionarie
  • Iniziative di preghiera e formazione
  • Collaborazione con la Caritas parrocchiale per raccolte e/o sostegno in situazioni di necessità
  • Celebrazione della Giornata missionaria mondiale

Info Utili

• telefono: 039 493141

Il Gruppo Terza Età

Il progressivo aumento della durata della vita, è un rilevante segno dei tempi, che bisogna impegnarsi a riconoscere e valorizzare in tutti i suoi riflessi culturali, sociali, morali e spirituali...
....Nella comunità cristiana, offrendo spazi adeguati e motivando scelte di volontariato, siano valorizzate le capacità degli anziani e di coloro che, avendo terminata la loro attività lavorativa, sono in grado e desiderosi di mettere le loro competenze e le loro energie al servizio della comunità. (cap. 12, Sinodo 47°)


Riprendendo questi pensieri e ispirandosi al Movimento costituito dal Card. Giovanni Colombo nel 1973, anche in Parrocchia, si è formata una Commissione per la Terza Età.
Gli obbiettivi, che riguardano soprattutto il riflesso morale e spirituale della vita, sono:

  • Momenti formativi e di preghiera
    • Catechesi Adulti, al mercoledì pomeriggio, ore 15.00
    • Ritiri spirituali in Avvento e Quaresima
    • Incontri di preghiera durante l'anno liturgico
    • Partecipazione alla S. Messa delle 18 ogni 1° giovedì del mese
  • Momenti di comunione con altri
    • Attenzione alle persone più bisognose di affetto e di cure, perchè non autosufficienti o in condizioni di oggettiva debolezza o di isolamento.
    • Visite agli ospiti di Istituzioni sanitarie e Case di riposo, presenti sul territorio.
    • Collaborazione con i vari gruppi presenti in Parrocchia.
  • Momenti di svago
    • Gite che hanno come mete principali i Santuari o luoghi d'arte religiosa.
    • Collaborazione alle necessità della vita parrocchiale

Il Programma di ottobre 2016

Info Utili

  • Sede: Casa S.Giuseppe

Il progetto Gemma

Nato nel 1994, è un'iniziativa di servizio del Movimento per la Vita di adozione prenatale a distanza di madri in difficoltà, tentate dall'idea di non accogliere il bambino che portano in grembo. Una mamma in attesa nasconde sempre una gemma (un bambino) che non andrà perduta se qualcuno fornirà l'aiuto necessario.
Progetto Gemma offre ad una mamma un sostegno economico che le può consentire di portare a termine con serenità il periodo di gestazione, accompagnandola nel primo anno di vita del bambino.
Nella nostra comunità il Progetto Gemma è concretizzato da un gruppo di volontarie fin dal 1999. Sono state realizzate venti adozioni mediante raccolte periodiche.
La raccolta si svolge ogni prima domenica del mese in chiesa e, nella settimana successiva, in segreteria parrocchiale.

4 Dicembre 2016

Una nuova adozione

Ci è stata assegnata l’adozione prenatale a distanza n° 17811, collegata con il Centro di Aiuto alla Vita di Firenze. Stiamo aiutando una giovane mamma di origine albanese di 23 anni, in attesa del suo terzo figlio.
Vive con il marito, le due figlie piccole e i suoceri, in affitto. Il marito lavora come magazziniere e lei lavora saltuariamente come cameriera. Era molto combattuta se tenere il figlio, malgrado la decisione positiva del marito.
Il sostegno concreto da parte nostra le ha aperto una speranza e sta portando avanti la gravidanza. Saremo tenuti informati e, fin d’ora, inseriamo questa famiglia nelle nostre preghiere. Ulteriori notizie saranno affisse in bacheca presso l’altare di San Giuseppe.

È nata Vittoria

30 Novembre 2014

Andando a sbirciare sull’altare di San Giuseppe potrete notare che l’attestato del Progetto Gemma è stato finalmente completato: il 25 novembre 2014 è nata VITTORIA, grazie anche al nostro contributo.
I genitori, molto giovani, si chiamano Veronica e Nicolò. Con il supporto del Centro di Aiuto alla Vita di Vasto (Chieti) hanno accantonato il pensiero dell’aborto: oltre ad essere accompagnati con l’affetto e i consigli delle volontarie, potranno contare sul nostro contributo che consiste nel garantire alla loro famiglia € 160,00 per 18 mesi.

Ci hanno anche mandato gli auguri di una serena e Santa Pasqua, saputo che l’adottante era un’intera Parrocchia.

Siamo felici di avere contribuito al futuro della piccola Vittoria: ci spiace soltanto che le notizie, arrivate puntualmente dal CAV di Vasto, siano state “custodite” nei computer dei nostri referenti.

Le macchine, pur utili, non potranno mai sostituire la gioia del … passa parola!

Riattiviamo subito la raccolta di fondi per raggiungere quota € 2.880,00 somma che garantisce un’altra adozione.

Teniamo d’occhio la bacheca posta sull’altare di San Giuseppe!

L'agenda della settimana











Dalle Commissioni

Privacy policy e Disclaimer

P. IVA: 00038010963

La Mappa del Sito