Catechesi degli Adulti

Documenti disponibili

⇒ Per vedere e scaricare l'esortazione Amoris laetitia

⇒ Per vedere e scaricare l'enciclica Laudato si'

 

Gennaio

Mercoledì 11 - ore 15.00

Catechesi in Casa S.Giuseppe

Mercoledì 25 - ore 15.00

Catechesi in Casa S.Giuseppe

Sabato 28 - ore 16.00

Pomeriggio insieme ai Lavoratori stranieri - in Oratorio

Febbraio

Giovedì 2 - ore 15.00-17.30

Adorazione Eucaristica - in chiesa

Mercoledì 8 - ore 15.00

Catechesi in Casa S.Giuseppe

Domenica 12 Giornata mondiale del malato - ore 15.00

S. Messa in chiesa

Mercoledì 22 - ore 15.00

Catechesi in Casa S.Giuseppe

Marzo

Giovedì 2 - ore 15.00-17.30

Adorazione Eucaristica - in chiesa

Da Lunedì 5 a Venederdì 12

Settimana di esercizi spirituali in Parrocchia

Domenica 5 Inizio Quaresima

Mercoledì 15 - nel pomeriggio

Pellegrinaggio - Milano, Chiesa di S.Sepolcro, (seguirà programma dettagliato)

Sabato 25

Santa Messa con il Papa nel Parco

Mercoledì 29 - ore 15.00

Via Crucis alla Misericordia

Per vedere e scaricare il programma andate a questa pagina

Catechesi dei Giovani

Il Gruppo Giovani (20-30 anni)

Il Gruppo Giovani si riunisce ogni due settimane, la domenica sera, alle ore 18,30, in Oratorio, nel periodo ottobre - giugno.
Il Gruppo inoltre collabora e partecipa alle iniziative decanali e diocesane relative alla pastorale giovanile.

Il Gruppo Giovanissimi (18-19 anni)

Il Gruppo Giovanissimi si riunisce con cadenza settimanale il mercoledì sera, dalle ore 21.00 alle ore 22.30, in Oratorio, nel periodo ottobre - giugno.
Il Gruppo inoltre collabora e partecipa alle iniziative decanali e diocesane relative alla pastorale giovanile.

Catechesi Adolescenti e Preadolescenti

Il Gruppo Adolescenti (1a, 2a e 3a superiore)

Gli incontri si svolgono in Oratorio con cadenza settimanale nel periodo Ottobre - Giugno e si tengono il
• il lunedì dalle 21.00 alle 22.30

Nel cammino di questi gruppi sono inoltre previsti incontri comunitari proposti a livello decanale, seguendo le proposte della Pastorale Adolescenti.

Il Gruppo Preadolescenti (2a e 3a media)

Gli incontri si svolgono in Oratorio con cadenza settimanale nel periodo Ottobre - Giugno e si tengono:
• 2a media: venerdì dalle 18.00 alle 19.00
• 3a media: venerdì dalle 19.00 alle 20.00

Momenti particolari:

• 2a media: Pellegrinaggio ad Assisi
• 3a media: Pellegrinaggio a Roma (17-19 aprile 2017)

Catechesi Ragazzi e Bambini

1a media

Catechesi al lunedì, dalle 17 alle 18 (a partire dal 10 ottobre 2016)
Catechesi al sabato, dalle 11 alle 12 (a partire dal 15 ottobre 2016)

5a elementare

Catechesi al martedì, dalle 17 alle 18 (a partire dall’11 ottobre 2016)
Catechesi al sabato, dalle 11 alle 12 (a partire dal 15 ottobre 2016)

4a elementare

Catechesi al giovedì, dalle 17 alle 18 (a partire dal 13 ottobre 2016)
Catechesi al sabato, dalle 11 alle 12 (a partire dal 15 ottobre 2016)

3a elementare

Catechesi al mercoledì, dalle 17 alle 18 (a partire dal 19 ottobre 2016)
Catechesi al sabato, dalle 11 alle 12 (a partire dal 22 ottobre 2016)

2a elementare

Gli incontri saranno quindicinali, dalle 10.00 alle 11.00, nelle date (fino a dicembre 2016):
• 5 novembre 2016
• 19 novembre 2016
• 3 dicembre 2016
• 17 dicembre 2016

Iscrizioni

Da lunedì 12 settembre a venerdì 23 settembre, presso la Segreteria dell’oratorio, dalle ore 16.00 alle 18.00.
Sarà possibile iscrivere i ragazzi anche domenica 25 settembre, festa dell’Oratorio, dalle 16.00 alle 18.00.
Per i Gruppi di 4a, 5a elementare e 1a media, che già hanno partecipato l’anno scorso, chiediamo – a meno di necessità gravi – di confermare il giorno della catechesi dell’anno precedente per garantire una continuità con il gruppo e con la catechista.
La quota di iscrizione è libera: chiediamo comunque un contributo minimo di € 25,00 per sussidi, luce, riscaldamento, assicurazione. Chi può dare di più … dia anche per coloro che possono dare poco.
Al momento dell’iscrizione i genitori potranno prendere un blocchetto delle Lotteria Pro Oratorio: si tratta di piazzare i biglietti presso parenti, colleghi di lavoro, ecc.
Sono blocchetti da 20 biglietti, al costo di 1 €. Il ricavato ci permetterà di pagare l’imbiancatura delle nuove aule.

La catechesi Battesimale

Il Battesimo: un grande dono da preparare, celebrare, vivere in famiglia e nella comunità.

La catechesi battesimale è strutturata su tre momenti:

Il Battesimo preparato:

  • Incontro d'accoglienza con il parroco nel momento in cui la coppia si reca presso la casa parrocchiale per richiede il battesimo per il proprio figlio
  • Incontro della coppia con i catechisti, presso l'abitazione della famiglia
  • Incontro comunitario di genitori, padrini e madrine con il parroco, nella settimana precedente il battesimo, presso la casa san Giuseppe per approfondire il rito del battesimo

Il Battesimo celebrato:

  • La celebrazione del rito battesimale in chiesa parrocchiale ogni quarta domenica del mese, alle ore 15.30.

Il Battesimo vissuto:

  • Due incontri nei due anni successivi al battesimo, in concomitanza con il Natale e la Pasqua, per continuare insieme il cammino intrapreso.

La preparazione alla Prima Comunione

Normalmente il cammino di preparazione alla Prima Comunione viene proposto come catechesi per i bambini della quarta elementare.

Gli Incontri

al giovedì, dalle 17 alle 18 (a partire dal 13 ottobre 2016)
o al sabato, dalle 11 alle 12 (a partire dal 15 ottobre 2016)
Presso: Oratorio San Luigi

1a Riconciliazione

In Avvento

La Celebrazione

Nel tempo pasquale

La preparazione al Sacramento della Cresima

Normalmente il cammino di preparazione al Sacramento della Cresima viene proposto come catechesi per i ragazzi della 1a media.

Gli Incontri

al lunedì, dalle 17 alle 18 (a partire dal 10 ottobre 2016)
o al sabato, dalle 11 alle 12 (a partire dal 15 ottobre 2016)
Presso: Oratorio San Luigi

La Celebrazione

Nel tempo pasquale

La preparazione al Sacramento del Matrimonio

Il cammino di preparazione al Sacramento del Matrimonio, si sviluppa in 10 incontri, a cadenza settimanale, che si tengono al sabato sera dalle ore 21.00 alle ore 22.30 circa, nel periodo tra Gennaio e Marzo di ogni anno. Luogo degli incontri è la Casa san Giuseppe.
In alternativa è comunque possibile seguire un altro corso proposto all'interno del decanato.

Gli Obbiettivi

  • Annunciare ai fidanzati la grandezza del pensiero di Dio sull’amore umano: Dio, fonte dell’amore santifica l’amore umano.
  • Aiutare i fidanzati a vivere in modo pieno e adeguato il periodo del fidanzamento e sostenerli nella loro crescita umana e cristiana in preparazione alla celebrazione del Matrimonio.
  • Far sentire ai giovani fidanzati, tutto l’amore e la cura che la Chiesa ha verso di loro e della loro vocazione.

Gli Incontri 2016

 
Introduzione – preghiera
Dal fidanzamento al matrimonio: i primi passi
sacerdote - coppie
 
Ma Dio a cosa serve? Il tema della fede
sacerdote
 
La coppia: aspetti psicologici – il dialogo
psicologo
 
Sposarsi nel Signore: il matrimonio sacramento
sacerdote
 
La famiglia: culla della vita
medico
 
Uno stile nuovo di vita: amarsi nel Signore
sacerdote
 
Sposi e cittadini: aspetti giuridici
avvocato - sacerdote
 
Un’immagine per due: la coppia – dalla coppia alla famiglia
coppie
 
La nostra coppia e le famiglie di origine
(incontro genitori)
 
Esperienze e testimonianze di adozione
sacerdote - coppie
 
Incontro conclusivo – verifica – condivisione
sacerdote - coppie
 
La comunità cristiana ci accoglie: è festa!
S. Messa alle ore 10.00 e consegna degli attestati

La Metodologia

  • Creazione di un clima accogliente, familiare, gioioso, affinché si possano condividere riflessioni ed esperienze nei momenti dedicati al confronto.
  • Favorire la conoscenza reciproca all’interno del gruppo: tra le coppie e con gli animatori.
  • Ascoltare i fidanzati - spesso essi si aspettano di ascoltare più che essere ascoltati -, valorizzando le loro esperienze e rendendoli così i veri protagonisti del corso.
  • Favorire legami di amicizia aiutati da momenti conviviali; una torta, una pizza, ecc. Momenti che vanno oltre al periodo del corso.
  • Lasciare un segno tangibile dell’esperienza vissuta attraverso segni, regalini, ricordi, attestati, libri, ecc.

La Modalità e la Conduzione

  • Per l’accesso agli incontri, e necessaria un’iscrizione da effettuarsi presso la segreteria parrocchiale, per una prima presa di conoscenza con il Parroco Don Eugenio.
  • Il corso è tenuto da Don Eugenio e da una/due coppie di coniugi animatori coadiuvati da esperti in psicologia (la relazione di coppia), medicina (la sessualità e la procreazione) e giurisprudenza (i diritti e i doveri) provenienti dal Consultorio Familiare di Monza, nonché da una coppia con figli adottati per la testimonianza di adozione.

Il Gruppo Giovani Sposi

Il corso di preparazione al matrimonio non può certamente esaurire tutti gli aspetti della vocazione matrimoniale ma rappresenta una buona premessa per la continuità della formazione nelle giovani coppie di sposi. Partendo da questa considerazione e cercando di attuare quanto indicato nel Piano Pastorale Familiare parrocchiale che specifica che la comunità’ Cristiana deve accogliere, accompagnare e assistere i giovani sposi, al termine del corso svoltosi nel 2012, è stata fatta una proposta personale alle coppie per iniziare un cammino di crescita, di condivisione familiare e di amicizia. La proposta è stata accolta con entusiasmo ed è nato così il gruppo giovani coppie che si ritrova trimestralmente nei locali dell’oratorio, alla domenica pomeriggio. L’incontro prevede la condivisione personale e di coppia di quanto si è elaborato riguardo una tematica fondamentale della neo-famiglia (al momento si sta lavorando su il dialogo nella coppia), partendo dalla lettura di schede che stimolano la riflessione e il confronto sul tema scelto e che vengono fornite prima dell’incontro. Don Eugenio e una coppia animatrice aiutano e facilitano il confronto guidando il gruppo in un’atmosfera familiare. Sono previsti anche momenti conviviali, come il festeggiamento di un compleanno, un Battesimo, una ricorrenza importante, ecc. Si nota con soddisfazione che, col passare del tempo, tra le giovani coppie di sposi si stanno anche creando forti legami di amicizia che contribuiscono ad aiutarli a condividere momenti di gioia e difficoltà della vita matrimoniale. Nei prossimi mesi si prevede l’inserimento nel gruppo di nuove coppie di sposi.

N.B.:   Poiché alcune coppie hanno già bambini e ne sono ancora in arrivo, ci si sta organizzando affinché si possa dare loro anche un supporto di baby-sitting durante l’incontro, così da permettere ad entrambi i coniugi di partecipare con serenità.

L'agenda della settimana











Dalle Commissioni

Privacy policy e Disclaimer

P. IVA: 00038010963

La Mappa del Sito