Lavanda dei piedi
Monastero di Hosios Loukas, Grecia

Quaresima 2025

Vorrei all’inizio di questa quaresima fermarmi su un particolare. Si tratta di un catino e di un asciugatoio. Gesù è a tavola coi suoi; è l’ultima cena, la cena pasquale. Seguendo la narrazione di Giovanni (cfr. Gv 13,1-20) Gesù compie un gesto rivoluzionario. Lava i piedi dei suoi discepoli. Come un servo. Egli, che è il Maestro e il Signore (cfr. Gv 13,13), si fa servo.
Catino e asciugatoio ci conducono al centro della vita di Gesù, ci rimandano alle parole stesse del Signore: «Il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti» (Mc 10,45). Il primo e più immediato significato del catino e dell’asciugatoio è infatti il servizio, il dono di sé e l’umiltà.
Nei racconti della passione troviamo un altro catino e un altro asciugatoio. È il catino usato da Pilato per lavarsi le mani durante il processo di Gesù (cfr. Mt 27,24). Esso fa da contrasto mettendo ben in evidenza l’eccellenza del gesto del Maestro. Anche Pilato chiede un catino d’acqua ma non per lavare bensì per lavarsi: per se stesso, per scagionarsi da ogni responsabilità e non esporsi. Gesù invece con quel gesto si gioca la vita.
Ecco tocca a noi scegliere il catino giusto: quello di Gesù o quello di Pilato?
È un itinerario personale e comunitario che quest’anno viene arricchito dalla visita pastorale del nostro Arcivescovo S.E. Mario Delpini sabato 29 marzo dalle 17.15 alle 20.30. La Sua presenza ci ricorda la presenza di Gesù Buon Pastore che indica il cammino.
Accogliamo con gioia il cammino di quaresima e incontriamo volentieri il nostro vescovo.

Don Giuliano

 
 


 
 


 
 

 

 

 

 
 

Parrocchia Santo Stefano
via della Parrocchia, 1
Vedano al Lambro - 20854 (MB) - Italia
C. F.: 94518390151
Telefono: 039492744 (con segreteria telefonica)
E-Mail: segreteria@santostefanovedano.org
Privacy policy e Disclaimer      Mappa del Sito